Informazioni sul maso biologico
Il maso risale al XII secolo ed è stato per lungo tempo gestito come feudo dal monastero Sonnenburg dei Benedettini di Brunico.
La famiglia Aschbacher gestisce da quattro generazioni il maso chiuso. Il rispetto della natura è per noi un valore importante tanto che il maso è energeticamente autosufficiente attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili come un sistema di riscaldamento con trucioli di legno (provenienti esclusivamente dal bosco del maso), energia fotovoltaica e la presenza di una piccola centrale idroelettrica.
Circa 35 animali tra mucche e vitelli sono allevati con amore e tenuti in una stalla a stabulazione libera dotata di un sistema di mungitura moderno e con tanto pascolo a disposizione. I vitelli trascorrono inoltre l’intera estate sui pascoli della nostra malga a fondo valle (Zösenberg - frazione di Lappago).
Nel 2016 ha iniziato la costruzione di una nuova casa colonica, che unisce perfettamente forme e modi di vivere moderni e tradizionali.
La famiglia Aschbacher gestisce da quattro generazioni il maso chiuso. Il rispetto della natura è per noi un valore importante tanto che il maso è energeticamente autosufficiente attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili come un sistema di riscaldamento con trucioli di legno (provenienti esclusivamente dal bosco del maso), energia fotovoltaica e la presenza di una piccola centrale idroelettrica.
Circa 35 animali tra mucche e vitelli sono allevati con amore e tenuti in una stalla a stabulazione libera dotata di un sistema di mungitura moderno e con tanto pascolo a disposizione. I vitelli trascorrono inoltre l’intera estate sui pascoli della nostra malga a fondo valle (Zösenberg - frazione di Lappago).
Nel 2016 ha iniziato la costruzione di una nuova casa colonica, che unisce perfettamente forme e modi di vivere moderni e tradizionali.
Proposte per il tempo libero nel maso e nei dintorni
- Dare da mangiare agli animali: asini, capre, anatre, galline, gatti.
- Scoprire da dove proviene il latte biologico fresco e come mungere le mucche.
- Troverete inoltre un laboratorio per la lavorazione del legno e una sala giochi, calcio balilla e ping-pong, piccola biblioteca con giornali e libri
- Fare una passeggiata intorno al lago Meggima.