Agriturismo biologico in Alto Adige: Untermairhof a Selva dei Molini

Antico e moderno in simbiosi

I nostri antichi mobili rustici testimoniano, ad un tempo, il bagaglio del passato e l’impegno del presente. Sono il collegamento tra la nostalgia per le antiche origini (il maso risale al XII secolo) e il comfort moderno che vi accoglie nei nostri appartamenti vacanza. Antico e moderno, combinati con cura per offrirvi una vacanza indimenticabile.

Posizione tranquilla con vista

Maso nell’atmosfera rurale

Sedie Appartamento con giardino Casetta da giardino Vista sulle montagne Sala giochi Angolo di lettura Lounge La Residence - camera comune La Residence - panoramica Appartamento Uccello tavolo Appartamento Uccello cucina Vista della casa e del cortile dall'alto Casa con giardino Calcetto

Vacanze idilliache nell’atmosfera rurale

La nostra struttura e il nostro maso si trovano nel cuore di prati, boschi e cime alpine. Questa posizione idilliaca e soleggiata è ideale per soffermarsi, rilassarsi e vivere numerose avventure. I nostri appartamenti sono il punto di partenza ideale per passeggiate, escursioni, tour in montagna ed emozionanti attività invernali. Non si può desiderare di meglio.

C’è molto da scoprire anche qui da noi: intorno alla struttura si estende un ampio giardino con tanto spazio per scorrazzare, giocare e scoprire cose nuove. Il maso adiacente farà brillare gli occhi dei piccoli esploratori e regalerà loro esperienze indimenticabili:

  • Foraggiare e accarezzare piccoli animali: asini, capre, anatre, galline, gattini, vitelli
  • Origine della nostra carne biologica: come viene prodotta, da dove proviene e cosa mangiano gli animali
  • Puro relax: posizione tranquilla con vista sulla natura incontaminata
Albero genealogico della famiglia

Albero genealogico

Maso Nevicata

Artigianato attento alla tradizione

Due manciate di concretezza, un pizzico di visione e un’abbondante dose di passione spronano ogni giorno Joachim a dedicarsi al suo mestiere tradizionale nel maso biologico. La sua priorità è il benessere di mucche, vitelli, capre, anatre, asini e gatti. E l’aiuto dei piccoli ospiti è sempre molto apprezzato.

Il maso risale al XII secolo ed è gestito dalla famiglia Aschbacher da quattro generazioni: autosufficiente dal punto di vista energetico, con un proprio impianto a cippato e fotovoltaico e una piccola centrale idroelettrica. Il cippato proviene dal bosco del maso. Nella stalla del maso 35 mucche e cuccioli hanno a disposizione ampi spazi per correre e pascolare. I vitelli trascorrono l’estate nella nostra baita a Zösenberg (frazione di Lappago).

“Stammteller Untermair” – Spangla
YouTube

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Manzo biologico dall'Alto Adige Animali al pascolo Mucche e vitelli Asino Mucche in natura Vista della fattoria con gli animali Gatto Capra

La carne biologica dell’Untermairhof

Equa, sostenibile e regionale: produciamo carne biologica in Alto Adige. Perché il benessere e la qualità di vita degli animali sono molto importanti per noi. Potete constatarlo voi stessi guardando fuori dalla finestra del vostro appartamento o visitando la stalla.

La nostra carne è certificata come biologica e può essere acquistata in loco – alla reception ve la consegniamo già congelata. Perfetta come souvenir delle vacanze o da mangiare direttamente in appartamento o al barbecue in giardino.

Mairkirchl

Cappella del maso

Vista sul Mairkirchl

La cappella del nostro maso: Mairkirchl

A soli pochi minuti a piedi dalla nostra struttura si trova la Mairkirchl, gestita con amore dalla famiglia Aschbacher. Può essere visitata tutti i giorni in orari diurni. La chiesa ospitava molte preziose statue di santi, oggi conservate ed esposte nel museo parrocchiale. Un’attenzione particolare meritano il “Cristo risorto” della scuola Georg Stieger di San Lorenzo e una statua della Madonna con bambino risalente al 1450.

Un viaggio storico verso le origini:

  • Fu costruita nel 1642 in onore della Madonna e di San Sebastiano e San Rocco, come ringraziamento per aver salvato la valle dalla peste.
  • Fu consacrata nel 1699 dal vescovo Johannes VIII di Bressanone, Franz Graf Kuen.
  • Fino al 1952 la chiesetta fu gestita dalla parrocchia di Tures.
  • Nel 1990 fu deumidificata e dotata di una nuova pavimentazione in legno di larice. In quell’occasione furono scoperti affreschi sulle facciate sinistra e destra e l’immagine sulla parete esterna rivolta ad est.
  • La scuola elementare locale è esistita fino al 1991 e fino ad allora si celebrava una messa settimanale per gli alunni.
  • La Mairkirchl è tuttora meta di numerosi pellegrinaggi da Selva dei Molini a Lappago e oggi viene scelta anche per matrimoni, battesimi e anniversari.